"VILLAGGIO ORATORIO 2021" Day 1

Facce timorose e saluti affettuosi, valigie colorate e zaini che parlano di vita, attese e speranze per una esperienza nuova e antica: adolescenti, giovani e adulti si sono ritrovati oggi di buon mattino presso il Seminario Minore Romano accolti da don Andrea Cola, rettore del seminario, dalla Giunta del COR guidata dal Presidente, David Lo Bascio, e dall’equipe di CambiaLaRotta - Villaggio Oratorio per quattro giorni di formazione, vita comunitaria e preghiera ma anche di laboratori pratici, serate e tanta allegria. La giornata si è aperta con un momento condiviso di animazione e presentazione dell’esperienza introdotto dal saluto del Vice Presidente del COR, Massimiliano Nico. “Accogliendo l’invito del COR siete inseriti all’interno di una storia. Il nostro fondatore, Arnaldo Canepa, ha immaginato questa esperienza estiva oltre 50 anni fa quando nessuno lo immaginava possibile. Qualcuno lo ha fatto prima di voi, qualcun altro lo farà dopo di voi. Ci mettiamo tutti, anche noi adulti, in ascolto in una dinamica di comunità. Il COR in questi mesi ha provato a tornare all’essenziale mettendosi in ascolto di comunità e oratori in uno spirito di discernimento. Il luogo dove siamo, il Seminario, è per antonomasia un’esperienza dove il discernimento ha un peso importante. Possiamo crescere tutti, metterci in ascolto camminando insieme. In questi giorni fate cadere le vostre barriere, non abbiate paura di mettervi in gioco.” La preghiera comunitaria è stata guidata da don Simone Carosi, assistente ecclesiastico del COR, che ha raccontato della sua prima esperienza vocazionale all’inizio del percorso che lo ha condotto a diventare, molti anni dopo, sacerdote commentando il brano della chiamata dei 12 apostoli. “Tutto per me è cominciato con questo brano all’età di 20 anni. Ho avuto bisogno di tempo per capire la chiamata del Signore. Anche per voi potrebbe passare tempo fra la richiesta del Signore e la vostra risposta. Godetevi questo tempo e accogliete nel cuore quello che Lui vorrà dirvi”. I vari Campus “Prendi Il Largo” (dedicato ai preadolescenti), Spiega Le Vele (riservato agli adolescenti) e Punto Nave (per giovani ed universitari) hanno così avviato i loro lavori che alterneranno momenti di formazione teologica e pastorale, laboratori pratici, condivisioni e preghiera ma anche momenti di animazione e di svago per un’esperienza a 360°. Nel pomeriggio prenderà anche il via la serie dei talk per adulti dal titolo ‘Orienta il Timone’ che accoglieranno gli spunti di S.E. Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, con un confronto sul documento “Antiquum Ministerium”, sul ministero di catechista. Nei prossimi giorni gli incontri verranno animati da Don Armando Matteo, docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana e sottosegretario aggiunto della Congregazione per la dottrina della fede, e dalla prof. Francesca Busnelli, docente di pedagogia sociale presso l’Università Pontificia Salesiana.