Seminario di Pastorale Oratoriana

Sabato 23 settembre dalle 15.30 alle 19 presso la Chiesa dei SS. Gioacchino e Anna ai Monti. La Sede sarà aperta dalle ore 15 per accogliere i partecipanti e mettendo a disposizione uno spazio espositivo di pubblicazioni pastorali, inerenti l'oratorio e le tematiche del Seminario, e il servizio di Segreteria per quanti necessitassero di informazioni e indicazioni per il nuovo anno pastorale.
Il seminario sarà un'occasione per interrogarci e stimolarci sul senso del nostro servizio educativo, se ancora sa incontrare i ragazzi e giovani per generarli ad una vita vera, piena e consapevole, innestata in Cristo e capace di collaborare alla costruzione della comunità.
I relatori:
S.E. mons. Paolo Lojudice, Vescovo Ausiliare per il Settore Sud, Diocesi di Roma
Un pastore particolarmente attento alle periferie ed alle povertà cittadine, ci offrirà il suo sguardo oltre i "confini" delle parrocchie di Roma per mostrare agli Oratori le nuove sfide e i nuovi orizzonti vitali che pone l'invito a "venire fuori".
Prof. Marco Moschini, Docente di Filosofia Teoretica e Direttore del corso di perfezionamento, Progettazione, Gestione e Coordinamento dell'Oratorio dell'Universitàà degli Studi di Perugia
Relazionerà su come riaffermare la missione del catechista di Oratorio nell'educare i propri ragazzi alla pienezza della vita, tra espressione e condivisione dei sogni e realizzazione della propria felicità qui ed ora.
Dott.ssa Carla Acerbi, Cultrice della materia per l'insegnamento di Pedagogia sociale presso l'università di Milano-Bicocca, già collaboratrice in diverse realtà oratoriane a livello nazionale quali FOM, FOI e CSI.
Ci illustrerà qual è lo stato dell'Oratorio in Italia, oggi, tra speranze e battute d'arresto e ci aiuterà a rispondere ad alcune domande sul senso e sulla reale efficacia della proposta oratoriana che spesso bloccano il nostro mettersi in gioco, il nostro "venire fuori".