Soli e senza sussidio: Solidarietà e Sussidarietà!

Soli e senza sussidio: Solidarietà e Sussidarietà!
L'incontro del 14 Gennaio inizia con un riassunto delle puntate precedenti, ne potete sapere di più visitando i link:

Link del primo incontro

Link del secondo incontro

Iniziamo parlando di Sussidarietà, il COME della politica.
Nella storia ci sono state delle situazioni che ci hanno portato ad una rottura. Le banche hanno accumulato fino a che non si è innescato un vortice, come è stato possibile? Ha vinto il liberalismo!
Libertà ed Uguaglianza sono valori che si possono misurare ma sono due concetti astratti.
C'è un terzo valore che si sente: la Fraternità!
È possibile vivere questo in una società?
Non esiste solo la persona o lo stato, in mezzo ci sono una serie di strutture intermedie.
La sussidarietà è quando tutte le società di dimensioni maggiori si porgono in atteggiamento di aiuto delle minori.
Le maggiori non devono appropriarsi dei compiti delle minori e devono fornirgli tutte le condizioni necessarie per permettergli di fare queste cose.
Ma il nostro stato ci impone una serie di norme assurde.
Come dovrebbe essere?
Autoirtà: dal latino "capacità di far crescere".
Come siamo arrivati così?
Per la tendenza del potere a conservare se stesso.
Per ambire all'autorità bisogna crescere! Lo scopo di un genitore è di diventare inutile e lo scopo di un figlio è di diventare genitore.
Perchè prendere l'autorità?
Per fare qualcosa di bello, senza autorità non si può fare qualcosa di bello.
Ma per fare tutto ciò non si può essere soli!!!
Da qui introduciamo il concetto di Solidarietà, il CON CHI della politica.
Il miglior risultato si ha quando ogni componente persegue il bene per sé e per tutti.
Il concetto è facile da capire.
La solidarietà non è un sentimento, è uno spazio concreto.
Nel tempo ha vinto l'individualismo: ognuno deve lottare con l'altro per affermarsi.
La solidarietà dovrebbe essere un "stiamo sempre qui per te".
Non è compassione, ma è l'impegno di ognuno per il bene comune.
La solidarietà è una questione di testa, non si manifesta per bontà, è per intelligenza. Ci conviene organizzarci.
La fraternità non si può misurare, ma quando c'è si vede!!!
Se siete interessati a seguire l'argomento, vi aspettiamo al prossimo incontro (28 Gennaio 2019).

Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma

06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma

C.F. 97534570581

Copyright 2021 Centro Oratori Romani.

Powerade by Nova Opera