Incontro R&D Oratorio

Incontro R&D Oratorio
Lunedì 21 gennaio in 3 diverse parrocchie di Roma si è svolto il terzo incontro di R&D Oratorio.
Nella parrocchia Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, con i responsabili della parrocchia ospitante e con quelli della parrocchia di San Giuseppe Moscati è stata analizzata la figura del catechista, con un particolare riguardo alle proposte che gli adulti possono rivolgere ai ragazzi presenti in parrocchia. È stato, infatti, visionato un video, relativo ai concetti di base sul catechista di oratorio, e si è lavorato in gruppi su quanto affermato da Arnaldo Canepa, riflettendo insieme e presentando delle ipotesi di intervento sulle situazioni delle singole parrocchie.
Nella parrocchia Gesù Divin Salvatore, si sono incontrati i responsabili delle parrocchie di San Carlo Borromeo, di San Sabba, del Divino Amore e i responsabili della parrocchia ospitante. L’incontro è stato incentrato sulla "figura del Catechista", si è quindi riflettuto sul catechista che è:
* testimone
* educatore
* animatore
del fatto che instaura con i propri ragazzi un "rapporto educativo", così come lo definiva Arnaldo Canepa. Si è iniziato con un lavoro di gruppo sul "perché è necessario aprire l'oratorio” e su cosa si intende con la "figura del Catechista" ed è stato caratterizzato da un notevole scambio di idee.
Gli oratori storici si sono incontrati nella parrocchia SS. Corpo e Sangue di Cristo e hanno iniziato a dare forma a quanto prefissato come obiettivo; “che il lavoro abbia inizio”…
Sulla base degli input di riflessione dello scorso incontro che evidenziavano le problematiche della pastorale giovanile dei nostri giorni, ci si è resi conto come non siamo poi così lontani dalle stesse osservazioni che portarono il nostro fondatore Arnaldo Canepa, ottant’anni fa, a creare un metodo educativo che potesse aiutare i giovani dell’epoca ad avvinarsi a Cristo. “La cristianizzazione delle masse” era il suo obiettivo ed oggi, anche noi, ci troviamo di fronte uno scenario analogo: una società che propone modelli di vita basati sull’apparire, sul senso del bello che piace e che “fa piacere”, che porta i giovani a perdere il contatto umano con l’altro e il conseguente allontanamento da Cristo che non è più scelta di vita.
È per questo che ci siamo domandati perché non provare ad applicare ai giovani delle nostre Parrocchie, che non fanno la scelta del corso allievi, il metodo dei quattro binari come strumento per iniziare (ri-iniziare) a vivere e così maturare un senso cristiano più consapevole. Divisi in quattro gruppi abbiamo iniziato ad analizzare i singoli binari, rimodulandoli per creare delle proposte concrete da presentare ai giovani dei nostri oratori: dal confronto delle esperienze degli oratori storici, sono nate diverse idee da sviluppare e strutturare per creare un percorso di avvicinamento a Cristo che permetta ai giovani di riacquisire quei valori e quegli atteggiamenti ormai persi che sono alla base dell’esperienza cristiana.

Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma

06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma

C.F. 97534570581

Copyright 2021 Centro Oratori Romani.

Powerade by Nova Opera