Incontro R&D Oratorio

Gli oratori storici hanno beneficiato della presenza di Fabrizio Carletti, uno dei migliori formatori, col quale abbiamo evidenziato le criticità e cosa c’è da migliorare sul lavoro fatto a gennaio sulla possibilità di rilettura dei 4 BINARI del nostro metodo, per creare un itinerario da proporre ai giovani delle nostre parrocchie in alternativa al corso allievi.
Fabrizio ci ha permesso di riflettere sulla necessità di una rilettura ad ampio spettro del significato profondo dei singoli binari (termini, obiettivi) per avere così più chiaro cosa proporre: è necessario focalizzarci sull’essere poi sul fare, dobbiamo aver ben chiari quali sono gli obiettivi e le motivazioni che hanno portato il nostro fondatore Arnaldo Canepa a costituire la sua opera e capire come queste siano applicabili al giorno d’oggi.
Chiaro è stato il suo esempio sull’attività ludico-ricreativa che ha il suo centro nel gioco: oggi soprattutto per i giovani il gioco potrebbe risultare alquanto “imbarazzante”, hanno perso quella predisposizione che hanno invece i bambini, dove il gioco nell’accezione stretta del termine, è per loro la massima realizzazione. E’ utile quindi per noi educatori che la parola gioco acquisisca una visione più ampia, non è solo giocare nel significato puro del termine, ma è soprattutto un mettersi/rimettersi in gioco: questa per esempio potrebbe essere una nuova chiave di lettura per i giovani a cui vogliamo rivolgerci con questo nuovo percorso.
Forza il lavoro è tanto, ma riusciremo nel nostro intento!!!!
Nel settore sud e in quello est, rispettivamente con i responsabili del Divino Amore e con quelli della parrocchia Resurrezione e di San Giuseppe Moscati, sulla base di quanto acquisito nei precedenti incontri si è dialogato su come i loro catechisti potranno mettere in pratica il piano formativo che hanno ricevuto e su quali sono gli obiettivi che vorrebbero raggiungere.