Il Bene Comune è cosa da Oratorio?

Il Bene Comune è cosa da Oratorio?
Lunedì 19 Novembre si è svolto il primo incontro di formazione Advanced, con Mons. Andrea Celli, Direttore dell'Ufficio Giuridico del Vicariato di Roma. Il suo intervento inizia con una provocazione "Cominciamo ad applicare il Vangelo alla strada! Scendiamo in campo anche noi cristiani!" Dal Catechismo della Chiesa Cattolica, 1912: "Il bene comune è sempre orientato verso il progresso delle persone: « Nell'ordinare le cose ci si deve adeguare all'ordine delle persone e non il contrario ». Tale ordine ha come fondamento la verità, si edifica nella giustizia, è vivificato dall'amore." Il Bene Comune vede l'uomo come persona, è lo stesso progetto di Dio a mettere l'uomo al centro del creato, e "la Chiesa è esperta di umanità" (Paolo VI). La chiesa dà dei principi che si rifanno al principio del Bene Comune, tutte le comunità sono al servizio della persona, che ha bisogno di forme associative. Se queste forme associative non hanno il Bene Comune come obiettivo sono distruttive. Il Bene Comune non è la somma dei bene individuali ma è "l'insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono tanto ai gruppi quanto ai singoli membri di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più speditamente" (Gaudium et Spes 26). Non è detto che in quel momento il mio bene coincida con il Bene Comune, devo imparare a cedere, per qualcosa di più grande. Per tutto questo, possiamo dire che il Bene Comune è cosa da Oratorio. Non si può vivere una dissociazione tra impegno sociale e impegno religioso, gli operatori pastorali sono impegnato 24 ore al giorno. L'Oratorio è far crescere i bambini, i ragazzi, culturalmente, non solo farli giocare. O gli diamo tutto oppure li perderemo, perché loro vogliono verità e contenuti, e noi in quanto cristiani siamo in grado di dargli. Dobbiamo stare attenti ad avere come fine il Bene Comune delle persone, e quello che possono esprimere valorizzandoli in quel contesto. Non possiamo stare a guardare, siamo artefici di tutto.
L'incontro si è concluso con un bellissimo momento di scambio di opinioni e di domande sull'argomento, riportando anche esempi pratici.
Vi alleghiamo un approfondimento su quanto detto da Mons. Andrea Celli e un link di un video della serie "DataRoom" - realizzato da Milena Gabbanelli per il Corriere della Sera - dedicato alla vicenda FAAC, un'impresa lasciata in eredità e gestita con profitto ed attenzione al "bene comune" dalla Curia di Bologna.
https://www.youtube.com/watch?v=OdlzW01R7VQ
Se siete curiosi di saperne di più, vi aspettiamo ai prossimi incontri di #FormazioneAdvanced

Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma

06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma

C.F. 97534570581

Copyright 2021 Centro Oratori Romani.

Powerade by Nova Opera