“Dalla parte dei bambini”: l’Oratorio si mette in ascolto. Torna l’appuntamento con il Seminario Pastorale del COR

A questo tema “Dalla parte dei bambini. L'’Oratorio in ascolto dei piccoli della città” è infatti dedicato il tradizionale Seminario di Pastorale oratoriana che si terrà sabato prossimo 28 settembre presso la sede sociale dell’associazione laicale fondata dal Servo di Dio Arnaldo Canepa (Via Monte Polacco, 5 - Metro B-Cavour - ore 9.00 – 13.00).
Sarà mons. Gianrico Ruzza, Vescovo ausiliare per il settore Sud della Diocesi, ad aprire i lavori facendo riecheggiare la voce ufficiale della Chiesa romana che ha scelto di “abitare con il cuore” la città di Roma mettendo in campo tutte le sue risorse più preparate per dare ascolto alle richieste di confronto, ma anche di aiuto da parte delle nuove generazioni.
P. Giancarlo Pani S.J., già docente di Storia del Cristianesimo alla Sapienza e scrittore de “La Civiltà Cattolica” presenterà il percorso che ha condotto alla definizione de “I diritti dell’infanzia”, Convenzione internazionale delle Nazioni Unite del 1989, aiutando catechisti ed animatori presenti a riconoscere il valore e i bisogni fondamentali dei bambini che incontrano.
I partecipanti all’incontro del COR verranno poi stimolati a scoprire le ‘soft skills’ del bambino dalla professoressa Maria Cinque, docente di Scienze dell'Educazione presso l'Università LUMSA, che donerà alcune indicazioni per una pastorale capace di far esprimere e valorizzare i ‘doni’ dei bambini che incontriamo nelle comunità parrocchiali.
“L’appuntamento vuole ricentrare l’attenzione educativa sui più piccoli”, sottolinea Anna Maria Maffi responsabile del Centro Studi Pastorali del COR, “cercando risposte concrete per realizzate anche oggi nella nostra città l’invito evangelico del “Lasciate che i piccoli vengano a me”. Gli interventi al Seminario saranno volti a renderci più consapevoli della soggettività propria dei bambini e dei ragazzi che incontriamo, a fornire indicazioni su come ‘ascoltare il grido di dolore e di richiesta di aiuto’ dei bambini della nostra città e ad evidenziare le attenzioni necessarie per una consapevole azione pastorale".