Corso di perfezionamento in
Oratori e processi di educazione informale

12 CFU

Enti organizzatori:

Presentazione del corso e requisiti di ammissione 

Titolo corso 

Oratori e processi di educazione informale 

Oratories and informal education processes 

A.A. 2022-2023 

Presentazione del corso e obiettivi 

Il corso mira a fornire conoscenze, competenze, strumenti per  

educatori/animatori/catechisti all’interno di oratori o altre realtà di aggregazione giovanile  e, attraverso un processo laboratoriale, ad accompagnarli ad immaginare nuovi modelli e  forme di oratorio alla luce delle sfide attuali. 

A partire dalla visione e dalla missione dell’oratorio come luogo di accoglienza e di  crescita, i corsisti saranno guidati ad acquisire una maggiore consapevolezza della  specificità educativa dell’oratorio, non solo spazio fisico ma esperienza significativa,  caratterizzata da un approccio pedagogico costruito sulla relazione educativa  nell’ambiente informale, aperto alla sperimentazione e alla novità. 

Requisiti di ammissione 

Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Profilo professionale 

Il profilo che ci si attende al termine del percorso formativo è quello di un educatore/animatore/catechista in grado di rileggere la realtà educativa nella quale opera, o andrà ad operare, in un approccio aperto alla ricerca di nuove modalità di ricerca ed educazione, attraverso un miglioramento della propria capacità di mettersi in gioco in un dialogo educativo sereno ed empatico, di fare rete tra le agenzie educative, di attivare processi per la costruzione di una comunità educante più consapevole, di individuare le strategie per promuovere un ambiente educativo efficace. 

Destinatari 

Il corso è rivolto in modo particolare a educatori/animatori/catechisti e coordinatori di oratorio e di altri centri di aggregazione giovanile o di istituzioni educative, interessati ad attivare un processo di formazione personale rispetto alle nuove istanze poste agli oratori dai processi di cambiamento in atto nei contesti nei quali operano e a migliorare le proprie competenze in ordine agli obiettivi evidenziati.

I destinatari:

  • miglioreranno le proprie competenze in ordine alla capacità di creare sinergie nella comunità educante e sul territorio e di attivare processi educativi che pongano al centro il bambino, ragazzo, adolescente e la sua crescita verso l’autonomia, l’acquisizione di responsabilità, la formazione di un’identità personale;
  • attraverso l’attivazione di laboratori, analisi di esperienze dirette e tirocini, acquisiranno strumenti utili per favorire la sperimentazione di nuovi percorsi e la costruzione di un ambiente educativo significante, aperto e partecipativo;
  • a livello personale, avranno l’opportunità di confrontarsi con stili, visioni e approcci diversi rispetto al mondo dell’educazione informale.

Titolo rilasciato 

Attestato di partecipazione al Corso di perfezionamento in Oratori e processi di educazione informale. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all'80% delle lezioni e al superamento della prova finale. Il Corso attribuisce 12 CFU.

Programma 

M-FIL/03 - Il sogno dell’Oratorio: un’esperienza ecclesiale capace di rigenerarsi, 12 ore + 4 ore di didattica on-line, 2 CFU
M-FIL/03 - L’Oratorio in uscita: nuovi modelli per un annuncio efficace, 12 ore + 4 ore di didattica on-line, 2 CFU
M-PED/03 - L’Oratorio, un tempo per educare: relazioni, processi di crescita e stili di accompagnamento, 12 ore + 4 ore di didattica on-line, 2 CFU
M-PSI/04 - L’Oratorio spazio dell’incontro: l’accoglienza in una dimensione interculturale, intergenerazionale e attenta alle fragilità, 12 ore + 4 ore di didattica on-line, 2 CFU
M-PED/04 - Costruire l’Oratorio: i processi educativi, la progettazione in rete e un nuovo patto di comunità, 12 ore + 4 ore di didattica on-line, 2 CFU
Stage/Project work/Esperienze dirette, 60 ore, 2 CFU

Sede e orari 

Sede: LUMSA, Piazza delle Vaschette, 101 - Roma 

Durata: 5 mesi 

Periodo:

Novembre 2022 – marzo 2023

Orario: 

Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00 

Alcune lezioni potrebbero essere svolte attraverso la piattaforma Google Meet in modalità  sincrona. 

(Un modulo al mese) 

Stage e project work

I partecipanti saranno protagonisti del proprio processo di formazione e, mettendo in pratica il principio dell’apprendere facendo (learning by doing), saranno impegnati a sviluppare proposte progettuali relative a situazioni reali, indicando obiettivi e possibili soluzioni.

I partecipanti saranno coinvolti nell’organizzazione di un project work formativo professionalizzante all’interno di oratori o realtà giovanili nel corso del quale mettere in campo le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso.

Costi e borse di studio

Costo: € 516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
L’iscrizione deve essere effettuata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT 43 S 03069 05238 100000001983

(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

Pagamento con Carta del Docente
I docenti in possesso della Carta del Docente possono utilizzare l'importo della carta per fini formativi scegliendo di frequentare questo corso.

Se la cifra a disposizione sulla Carta del Docente è sufficiente a coprire solo parzialmente l’ammontare della rata, il saldo potrà essere pagato con carta di credito o tramite MAV scaricabile dall’area personale dello studente. Le copie delle ricevute dei pagamenti effettuati dovranno essere inviate a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per ulteriori informazioni consultare il sito Carta del Docente

Borse di studio: Il Centro Oratori Romani ha stanziato fondi per finanziare 10 borse di studio. Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://www.centrooratoriromani.org/formazione/corso-di-perfezionamento/borse-di-studio.html

Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: 06.69886406 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13:30)

Come iscriversi 

  • Data scadenza: 31 ottobre 2022

    La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del corso rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Corso dà diritto al rimborso della quota versata.

    Registrazione anagrafica
    Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici: Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

    Modalità di presentazione della domanda
    La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Documenti da allegare alla domanda:

    • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
    • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
    • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
    • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
    • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC (per informazioni visitare il sito CIMEA). Per i titoli di studio europei allegare il solo Diploma supplement. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici.
    • Gli studenti stranieri devono inviare anche il titolo di scuola superiore conseguito con almeno 12 anni di scolarità, cui vanno aggiunte: a) Attestazione di comparabilità CIMEA oppure Dichiarazione di valore rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. b) Attestazione di verifica CIMEA oppure la Apostille rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. c) La traduzione giurata/legalizzata in lingua italiana (solo per documenti redatti in lingue diverse da inglese, francese, spagnolo, tedesco).
    • Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche (per informazioni visitare il sito C.E.C. - Congregazione per l’Educazione Cattolica). I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
    • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al corso) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
      LUMSA - Intesa Sanpaolo
      Codice IBAN IT 4 3S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Corso). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
    • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

    LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

10 Borse di studio del valore di € 250,00 cad.

Bando di selezione per 10 borse di studio del valore di € 250,00 per il “Corso di perfezionamento in Oratori e processi di educazione informale” erogato da Lumsa Master School

Il COR, in qualità di partner dell’Università Lumsa, è fortemente convinto dell’offerta qualitativa che il corso di perfezionamento potrà offrire a tutti i ragazzi e ragazze impegnati nelle Parrocchie della Diocesi di Roma. Per questo, in partecipazione con Oratorio Onlus, tramite il presente bando, mette a disposizione n. 10 borse di studio del valore di € 250,00 per il Corso di perfezionamento in “Oratori e processi di educazione informale” erogato da Lumsa Master School.

Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma

06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma

C.F. 97534570581

Copyright 2021 Centro Oratori Romani.

Powerade by Nova Opera