Oratorio e famiglie

Ci stiamo preparando ad un Natale certamente diverso da quelli a cui siamo abituati. In tutto questo, l’Oratorio può aiutare le famiglie a imparare a condividere un ritorno all’essenziale nella preparazione di questo evento, per riscoprire il senso dell’attesa che veniva spesso frettolosamente relegato a qualche addobbo Natalizio e soprattutto per rimettere al centro Colui che stiamo attendendo: Gesù che viene a portare la luce nella nostra storia e nel nostro quotidiano.

Suggeriamo alcune semplici iniziative; sono proposte tradizionali, ma quest’anno, davvero, hanno la possibilità di diventare il cuore della vita familiare e riportare il senso dell’attesa nelle nostre case:

  • Suggeriamo agli oratori di predisporre strumenti “agili” per la preghiera nelle famiglie, per ritrovare momenti semplici che possano coinvolgere anche chi è meno abituato, più impacciato… un modo per ricominciare a parlare di Dio e con Dio nelle nostre case: la preghiera dell’Angelus nelle domeniche di Avvento, un ricordo dei propri cari defunti, nel mese di novembre, attraverso la preghiera dell’eterno riposo (e magari i loro nomi scritti su una lavagnetta, un modo per tenerli presenti in questo tempo), un altarino mariano nella festa dell’Immacolata.
  • Il senso di attesa può essere visualizzato attraverso la realizzazione del Calendario dell’Avvento (esistono innumerevoli idee in rete per costruirlo insieme, in famiglia) e/o la corona dell’Avvento (anche questa da preparare insieme, per la tavola delle domeniche che accompagnano al Natale).
  • Una bella proposta, che potrebbe incontrare facilmente il favore dei genitori, è quella dei racconti di Natale, prima di andare a dormire, per predisporre il cuore all’attesa: l’oratorio potrebbe individuare una selezione da inviare alle famiglie in supporto, oppure suggerire l’acquisto di un libro tra i tanti di questo genere (Gianni Rodari, Bruno Ferrero e moltissimi altri).
  • Un altro momento di preparazione e di riflessione può essere costituito dalla costruzione del Presepe in famiglia (cfr.  sezione attività): se siamo in casa può essere più accurato, prendere più tempo e davvero potrà racchiudere il senso del preparare un posto per Gesù anche nel nostro cuore.
  • Invitiamo tutte le famiglie alla messa di Natale (se sarà possibile), trovando uno spazio adatto per poterla celebrare insieme, con la consegna finale di un segno di speranza, perché alla fine della nostra attesa c’è l’incontro con Gesù (es. una stella cometa in cartone con un augurio di felicità).

Altre iniziative possono essere messe in campo. L’importante è attivarsi per non perdere quella rete di prossimità e di contatto che, specialmente nel tempo di Natale, coinvolgeva in modo speciale le famiglie dell’oratorio. Senza dimenticare tutte le attenzioni alle famiglie più fragili che abbiamo indicato nelle prime coordinate “Cambia l'aria: arriva l'oratorio” all’inizio dell’anno.

Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma

06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma

C.F. 97534570581

Copyright 2021 Centro Oratori Romani.

Powerade by Nova Opera